top of page

2.

Adolescenza

Aiuto e consulenza per i ragazzi

Lo scopo è quello di offrire un ascolto accogliente, rispettoso, attento.

Un luogo dove poter avere uno spazio proprio, esclusivo, sicuro ove confidarsi senza essere valutati o giudicati.

Un luogo dove poter far domande e avere chiarimenti, essere sostenuti nelle ansie e preoccupazioni  quotidiane legate alle relazione con gli amici, coi compagni,  con i genitori, ansie riguardo al cambiamento del corpo, riguardo alla scuola.

  • Quando gli amici  fanno sentire feriti e traditi. 

  • Quando gli adulti sembrano deludere e continuano a non capire.

  • Quando non si sa che fare.

  • Quando ci si sente confusi.

  • Quando ci si sente soli anche in mezzo ad una folla

  • Quando nessuno sembra in grado di poter comprendere.

Dietro la apparente indifferenza, spavalderia, superficialità ci sono adolescenti che si interrogano profondamente su di sé, sulle proprie reazioni emotive e comportamentali, e che ne possono anche intensamente soffrire, come il ragazzo che mi diceva durante un nostro incontro:

“Non  mi  piace  come  affronto  la  vita  l’arroganza  e  tante  altre  cose.  Dicono  che  sono  “un bel soggetto”,  ma  mi  sento  un  burattino  che  vive  con   la  sua  maschera  di  pagliaccio  però  sotto  sotto  piange.”

Consulenza e sostegno per i genitori 

L'adolescenza è probabilmente uno dei periodi più difficili della vita, sia per gli adolescenti che per i genitori.

Lo scopo è quello di:

Aiutare i genitori ad aiutare i propri figli nell'età più difficile della vita.

Aiutare  e sostenere i genitori degli adolescenti a far fronte a questo importante e impegnativo momento evolutivo, quando sembra di non farcela più, quando non si sa più cosa fare e come farlo.

Alcuni esempi di aiuto per

Depressione

Tristezza

Rabbia

Scoramento

Noia

Aggressività

Fobie

Fobia scolare

Atti autolesivi

Abbandono delle attività sociali, tendenza alla solitudine

Aumento o diminuzione improvvisa del sonno

Aumento o diminuzione improvvisa dell'appetito

Attacchi di panico

Ipocondria

Tendenza ad arrabbiarsi e a litigare, seguito da lunghi periodi di silenzio

Paura di restare da solo

Scarsa autonomia

Condotta antisociale

Sentimenti di vergogna, imbarazzo, timidezza

Perdita degli interessi sociali e sportivi

Percezione di disarmonia corporea

Acquisti compulsivi

Acquisto compulsivo di prodotti di bellezza o di abiti

Ritiro sociale

Condotte auto mutilanti

Sindromi nevrotiche legate a stress e somatoformi (Isteria)

Condotte suicidarie

Altro…

Imparando ad ascoltare i ragazzi, potremmo scoprire cosa pensano nei confronti dell'adulto

“Vorrei  che  i  miei  genitori  fossero  più  duri  con  me  (coerenti nei valori),  vorrei  che  la  gente  affrontasse  i  problemi  o  non  li nascondesse  o  che  gli  adulti  fossero  più  forti  e  consapevoli”

“Agli  adulti  vorrei  dire  che  i  giovani  che  spesso  sbagliano  non  lo  fanno  con  cattiveria  o  per  noia,  forse  a  volte  si  è  troppo  soli  per  capire  i  propri  errori”

“Vorrei  che  qualche  professore  ogni  tanto  mi  dicesse  che  mi  sto  impegnando,  per  potermi  dare  una  spinta.”

 

Dr. Sabrina Zanellato

Si riceve su appuntamento in

Via F. Mariotti, 105

48022 Lugo (RA)

Telefono 333.580.5166

SZ-monogramma_06.png
  • LinkedIn Icona sociale

Messaggio Inviato

Dr. Sabrina Zanellato   Iscrizione Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti n° 6084A    Partita Iva 02407050398

bottom of page